Sospensioni temporanee e definitive
Sospensioni temporanee
Qui di seguito è possibile consultare alcune delle cause che comportano la necessità di sospensione dalla donazione di sangue in via temporanea. All’insorgere di una delle ipotesi elencate è fondamentale evitare di andare a donare il sangue per il periodo di tempo stabilito, poiché il sangue donato potrebbe essere inutilizzabile o dannoso per il ricevente.
Bisogna comunque precisare che le tempistiche sono indicative e generiche e che si tratta di un elenco sintetico, quindi non esaustivo, delle più comuni problematiche. Per questi motivi per casi non segnalati o per approfondimenti in relazione a casi specifici è opportuno rivolgersi al numero verde dell’AVIS nazionale o al medico dell’AVIS di riferimento o al proprio medico curante.
CRITERI DI SOSPENSIONE TEMPORANEA DELLE DONAZIONI
CAUSE SOSPENSIONE | DURATA SOSPENSIONE |
Tatuaggi, body piercing, foratura delle orecchie | Sospensione per 4 mesi dall’evento. |
Agopuntura | Sospensione per 4 mesi dall’evento. Nessuna sospensione se il donatore autocertifica che è stata eseguita da personale competente con aghi monouso (o meglio ancora consegna una certificazione rilasciata dal centro). |
Puntura di zecca | Sospensione per 3 mesi dall’evento. |
diabete |
Sono esclusi soggetti in trattamento con insulina. Possono essere accettati soggetti con diabete compensato, che non richiede trattamento insulinico. |
Uso occasionale e sporadico di sostanze stupefacenti limitato ai cannabinoidi | Sospensione per 14 giorni dall’ultima assunzione, previo giudizio positivo del medico Avis. L’uso abituale, anche se ad intervalli periodici, costituisce criterio di esclusione definitiva. |
Uso occasionale e sporadico di sostanze stupefacenti (cocaina e droghe per os e per inalazione) | Sospensione per 4 mesi dall’ultima assunzione, previo giudizio positivo del medico Avis. L’uso abituale, anche se ad intervalli periodici, costituisce criterio di esclusione definitiva. |
Raffreddore | Sospensione solo in fase acuta (lacrimazione, cefalea, malessere) sino alla scomparsa dei sintomi. |
Febbre maggiore di 37,5 gradi | Sospensione per 2 settimane dalla scomparsa dei sintomi. |
Infezione da covid-19 | Sospensione fino a 2 settimane dopo la guarigione certificata da tampone negativo. |
Gastroenterite virale | Sospensione per 2 settimane dalla scomparsa dei sintomi. |
Comportamenti sessuali a rischio: rapporti con più partner protetti e non protetti, con partner non abituali, occasionali, nuovi, tossicodipendenti | Sospensione per 4 mesi; l’abitudine a tali tipi di rapporti costituisce criterio di esclusione definitiva. |
Esposizione accidentale al sangue anche attraverso strumenti o siringhe | Sospensione per 4 mesi. |
Mestruazione | Si consiglia di rispettare 10 giorni di sospensione dall’inizio del ciclio. |
Malattie esantematiche (morbillo, scarlattina, varicella, rosolia, ecc.) | Sospensione per 2/3 settimane dalla guarigione. |
Virus erpetici | Sospensione fino alla guarigione delle lesioni per H. simplex per 2 settimane dopo la guarigione per Zoster. |
Malattie croniche in generale | Secondo parere del medico Avis. |
Esame con utilizzo di liquido di contrasto | Sospensione per 15 giorni. |
INTERVENTI CHIRURGICI
—>vedi Tabella
USO DI MEDICINALI E VACCINAZIONI
—>vedi Tabella
INTERVENTI CHIRURGICI
CAUSE SOSPENSIONE | DURATA SOSPENSIONE |
Cure odontoiatriche di minore entità da parte del medico dentista, ex igiene. | Sospensione per 48 ore. |
Intervento chirurgico minore (asportazione neo, lipoma), interventi chirurgici in anestesia locale (tunnel carpale safectomia, ernia inguinale, ecc…) | Sospensione per 1 settimana. |
Intervento chirurgico in endoscopia o con ricovero (colonscopia, gastroscopia, artoscopia, cistoscopia) | Sospensione per 4 mesi. |
Procedure dentistiche, implantologia ed estrazioni | Sospensione per 7 giorni. |
Altri interventi chirurgici maggiori (artopotesi, isterectomia, ecc…) | Valutazione medica in base al tipo di intervento (non meno di 4 mesi) |
Trasfusioni di sangue o emoderivati | Sospensione per 4 mesi (per trasfusioni di emocomponenti effettate nel Regno Unito, sospensione definitiva) |
Trapianti di tessuti o cellule di origine umana | Sospensione per 4 mesi. |
Interruzione di gravidanza | Sospensione per 6 mesi. |
Gravidanza | Sospensione per 6 mesi dal parto (a discrezione del medico un anno dalla fine dell’allattamento) |
USO DI MEDICINALI E VACCINAZIONI
CAUSE SOSPENSIONE | DURATA SOSPENSIONE |
FANS (Aspirina, Aulin, Moment) altri analgesici e antipiretici (ASA, pirazoloni, paracetamolo-Tachipirina) | Sospensione per 5 giorni dall’ultima somministrazione se in terapia, se occasionale nessuna sospensione. |
Assunzione di pillola anticoncezionale | Nessuna sospensione. |
Corticosteroidi sistemici | Sospensione per 15 giorni. Con valutazione medico Avis. |
Antibiotici, antimicotici, antipsoriasici, antivirali | Sospensione per 15 giorni dall’ultima somministrazione. |
Terapia desensibilizzante | Sospensione per 72 ore dall’ultima iniezione. |
Vaccini: per influenza, papilloma virus, pertosse, colera, difterite, epatite B, febbre delle montagne rocciose, meningococco, peste, pneumococco, poliomelite (vaccino inattivo potenziato), tetano, febbre tifoide e paratifoide (vaccino orale) | Sospensione per 48 ore. |
Vaccino rabbia successivo ad un morso | Sospensione per 1 anno. |
Vaccino epatite A | Sospensione per 28 giorni. |
Vaccini per morbillo, parotite, poliomielite (vaccino orale), rosolia, TBC, vaiolo – febbre gialla, febbre tifoide e paratifoide (intramuscolo) | Sospensione per 30 giorni. |
Immunoglubuline | Sospensione per 4 mesi. |
Psicofarmaci: antidepressivi, neurolettici, litio, stabilizzanti dell’umore | Sospensione per 6 mesi dal termine della terapia. Riammissione previa certificazione specialistica. L’uso occasionale, sporadico ed a bassi dosaggi di ansiolitici non controindica la donazione. |
Sospensioni temporanee per viaggi all’estero
Quando si viaggia ci si potrebbe recare in paesi che per varie cause sono soggetti a specifici rischi sanitari. I donatori, al loro rientro in Italia, devono pertanto astenersi dalla donazione di sangue per il tempo indicato. Dal presente link (http://www.simti.it/where/tabella%20paesi%20del%20mondo.htm) è possibile consultare l’elenco di tutti gli stati del mondo con i relativi periodi (espressi in mesi) di sospensione, che vanno osservati nel caso in cui un donatore vi abbia soggiornato. Si tratta di un elenco schematico e con periodi indicativi per area geografica, che sono soggetti a variazioni in caso di nuovi contagi infettivologici e possono esserci variazioni in base alla specifica zona di soggiorno.
Cliccando qui (http://inviaggio.simti.it/Epidemie.aspx), invece, potete accedere al portale “il donatore che viaggia” del SIMTI (Società Italiana di medicina trasfusionale e immunoematologia). Vi potete trovare informazioni ancora più dettagliate sui periodi di sospensione, una indicazione dei rischi più specifica e una mappa navigabile.
Dimissioni definitive
Qui di seguito, invece, è possibile consultare alcune delle cause che comportano l’obbligatorietà di interrompere definitivamente la donazione di sangue. Quindi l’insorgere o la presenza dalla nascita di una delle ipotesi elencate comporta l’impossibilità di proseguire o diventare donatore di sangue.
Come nel caso precedente, è necessario precisare che si tratta di un elenco sintetico delle più comuni problematiche, perciò per casi non segnalati o per approfondimenti è opportuno chiedere chiarimenti ad AVIS o al proprio medico curante.
Alcolismo cronico: esclusione permanente
Anafilassi (shock anafilattico, edema della glottide): esclusione permanente
Patologie autoimmuni: esclusione permanente eccetto Tiroide di Hashimoto (mono-organo) e malattia celiaca in remissione completa con dieta priva di glutine
Comportamento sessuale ad alto rischio di contrarre infezioni trasmissibili col sangue: esclusione permanente
Uso di steroidi e/o ormoni a scopo di culturismo fisico: esclusione permanente
Malattie cardiovascolari: ad eccezione di malattie congenite completamente corrette
Malattie organiche del sistema nervoso centrale: esclusione permanente
Epilessia: esclusione permanente (eccetto convulsioni febbrili infantili). Eventuale riammissione se trascorsi 3 anni dall’ultima terapia anticonvulsiva senza ricadute
Neoplasie o malattie maligne, inclusa MGUS: eccetto carcinoma in situ con guarigione completa (basocellulare e della cervice uterina)
Diabete mellito: se in trattamento con insulina
Patologie gastrointestinali epatiche, urogenitali, ematologiche, immunologiche, renali, metaboliche o respiratorie: esclusione permanente in caso di patologie in forma attiva, cronica, recidivante o che abbiano causato permanenti danni d’organo
Epatite C: esclusione permanente
Epatite B: esclusione permanente (eccetto persone vaccinate)
HIV 1-2: esclusione permanente
Riceventi di trapianti di organo compresa cornea e dura madre: esclusione permanente
Babesiosi, lebbra, leishmaniosi viscerale, tripanosoma cruzii: esclusione permanente
Sifilide contratta dal donatore o dal partner sessuale: esclusione permanente
Encefalopatia spongiforme trasmissibile (TSE): esclusione permanente
Pazienti curati con estratti di ghiandola pituitaria umana: esclusione permanente
Soggetti che hanno soggiornato per più di 6 mesi continuativi nel Regno Unito dal 1980 al 1996: esclusione permanente
Soggetti trasfusi nel Regno Unito dopo il 1980: esclusione permanente
Ipertensione arteriosa con danno d’organo secondario (retinopatia, vascolopatia periferica, ipertrofia ventricolare sin.): esclusione permanente (Idoneità se ben controllata dalla terapia e in assenza di danno d’organo secondario)