“Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona

Carl Gustav Jung

5×1000 all’AVIS Castelnuovo Magra

Che cos’è il “5×1000”?

Il cinque per mille (o 5×1000), secondo la Legge Finanziaria del 2010, è una quota dell’imposta IRPEF che può essere devoluta a enti che svolgono attività socialmente rilevanti, come  associazioni di volontariato e non lucrative di utilità sociale, associazioni e fondazioni di promozione sociale, enti di ricerca scientifica, universitaria e sanitaria, comuni e associazioni sportive dilettantistiche.

La somma è ripartita dallo Stato Italiano per sostenere questo tipo di attività in base alla scelta del cittadino – contribuente effettuata contestualmente alla dichiarazione dei redditi di ogni anno. La persona che intende compiere questa scelta devolve all’ente da lui scelto una percentuale delle proprie imposte: la cifra effettiva dell’offerta varia a seconda del reddito del contribuente. Dal punto di vista del cittadino una scelta di questo tipo, a differenza delle donazioni, non comporta maggiori oneri. L’organizzazione prescelta viene finanziata direttamente da una quota dell’IRPEF (quindi delle imposte sui redditi destinate allo Stato) con la semplice indicazione del codice fiscale dell’ente scelto dal cittadino nella dichiarazione dei redditi. 

Questo strumento garantisce, inoltre, al contribuente una sfera di sovranità nella quale egli stesso può teoricamente decidere a chi destinare parte della ricchezza con cui contribuisce alla spesa pubblica, al di fuori dell’usuale processo per cui è unicamente il Parlamento a decidere sulla destinazione del gettito delle imposte. Il cinque per mille rappresenta, quindi, una forma di responsabilizzazione del contribuente nell’individuazione degli enti che meritano di essere finanziati con le risorse pubbliche. Dal punto di vista dello Stato, però, rappresenta un provvedimento di spesa  in quanto teoricamente vincola parte del gettito dell’imposta sui redditi (IRPEF) alle finalità individuate dal contribuente.

Il 5 per mille non va confuso con l’8 per mille dal momento che si tratta di meccanismi di destinazione fiscale diversi. In entrambi i casi viene data la possibilità al contribuente di scegliere a chi devolvere una parte delle proprie imposte sul reddito. Si tratta di scelte diverse, ma complementari e l’una non esclude l’altra: l’8 per mille è una legge dello Stato, approvata nel 1985 (L. 20 maggio 1985, n. 222), che vede come beneficiari lo Stato stesso e le diverse confessioni religiose.

Perché devolvere il proprio “cinque per mille” all’ AVIS di Castelnuovo Magra

Devolvere il proprio cinque per mille a un’associazione significa sostenerla: l’ AVIS di Castelnuovo Magra è impegnata e radicata nel territorio da oltre 50 anni. L’associazione, insieme ai suoi volontari, si occupa essenzialmente di:

 1. sostenere i bisogni di salute dei cittadini divulgando la cultura del dono del sangue ed emoderivati;

 2. favorire lo sviluppo della donazione di sangue volontaria, periodica, associata, gratuita, anonima e consapevole;

 3. promuovere l’informazione, l’educazione sanitaria dei cittadini e le attività culturali di interesse sociale con finalità educative e di volontariato.

Per fare questo svolgiamo diverse attività. Promuoviamo la donazione di sangue con gazebo o diffusione porta a porta di materiale informativo. Realizziamo periodicamente campagne pubblicitarie su diversi canali (social, giornali, ecc.). Effettuiamo la chiamata diretta alla donazione, anche per favorire la programmazione delle donazioni. Supportiamo i donatori con la consegna delle analisi del sangue post prelievo o in caso di altre necessità particolari. Organizziamo eventi e conferenze di divulgazione in ambito sanitario e sociale. Diamo appoggio ad attività sportive di vario genere e di carattere artistico-culturale e molto altro.

Per fare questo svolgiamo diverse attività. Promuoviamo la donazione di sangue con gazebo o diffusione porta a porta di materiale informativo. Realizziamo periodicamente campagne pubblicitarie su diversi canali (social, giornali, ecc.). Effettuiamo la chiamata diretta alla donazione, anche per favorire la programmazione delle donazioni. Supportiamo i donatori con la consegna delle analisi del sangue post prelievo o in caso di altre necessità particolari. Organizziamo eventi e conferenze di divulgazione in ambito sanitario e sociale. Diamo appoggio ad attività sportive di vario genere e di carattere artistico-culturale e molto altro.

Le casse dell’associazione ricevono entrate da più parti e una di queste è proprio il sostegno fondamentale dei contribuenti che ogni anno decidono di compiere un nobile gesto oltre alla donazione di sangue. Per mantenere e, possibilmente, aumentare il flusso di donazioni di sangue l’AVIS di Castelnuovo Magra impiega risorse, grazie alle quali riesce ad andare avanti e ottenere ottimi risultati. Per questo ogni aiuto è importante. La donazione di sangue è essenziale per salvare la vita di molte persone.

Se ci vuoi aiutare nella nostra attività fondamentale per la vita umana, nella prossima dichiarazione dei redditi inserisci il nostro codice fiscale: 90002030113 è un piccolo gesto, ma che ci permetterà di fare grandi cose.

Come destinare il proprio “cinque per mille” all’AVIS di Castelnuovo Magra

Il contribuente una volta scelta la finalità di destinazione, tra quelle precedentemente elencate, apponendo la propria firma nell’area prevista, può, scegliere il soggetto specifico (organizzazione, ente, associazione) indicando il codice fiscale dello stesso (90002030113 è il codice fiscale dell’Associazione Volontari Italiani Sangue di Castelnuovo Magra).
Non è possibile esprimere più di una sola scelta di destinazione e un ente specifico.

In caso di mancata indicazione sulla destinazione del proprio 5‰, la quota prevista rimarrà allo Stato.

Vedi fac-simile dichiarazione dei redditi:
FAC-SIMILE 730
FAC-SIMILE CUD
FAC-SIMILE Persone fisiche/unico